Tra queste ultime le più diffuse sono:
• Deglutizione con interposizione linguale: È quella particolare e scorretta deglutizione presente in alcuni bambini e talvolta anche negli adulti, caratterizzata dall’interposizione della lingua tra le arcate dentali. A differenza della deglutizione normale, in cui le labbra sono chiuse, nella deglutizione scorretta le labbra non si chiudono o per farlo i muscoli della faccia sono coinvolti in una contrazione eccessiva e visibile e la lingua si interpone tra i denti, che non sono a contatto. Spesso ne consegue uno scorretto sviluppo delle ARCATE DENTARIE. Questo accade per numerosi motivi, il più frequente dei quali è la presenza di una interferenza (biberon, ciuccio, suzione del dito, ecc...) durante lo svezzamento. (Fig. 1)
Fig. 1
• Difficoltà respiratorie: a causa di diversi fattori (scarsa pervietà delle alte vie aeree per frequenti infezioni, ristagno di muco, allergie, deglutizione scorretta) la respirazione a bocca aperta può portare a progenismo, cioè maggiore sviluppo della mandibola. (Fig. 2)
Fig. 2
• Suzione: succhiare il dito, ma anche oggetti come il biberon, la tettarella, penne e matite non è una buona abitudine in quanto, oltre a interferire con il compito della lingua, può portare all’insorgere di cattive abitudini di suzione, e può concorrere alla protrusione (spinta in avanti) degli incisivi. (Fig. 3)
Fig. 3